Qui troverai tutti gli articoli correlati a dei prodotti o corsi di Cambridge University Press
Michael Clancy ci porta alla scoperta del modo particolare in cui la skill dello speaking è trattata in Both Sides, il nuovo corso Cambridge per la Scuola Superiore.
Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.
Forse il vero punto di forza degli strumenti che stiamo offrendo quest’anno non è il supporto che danno all’insegnante in classe, ma l’aiuto che danno ai ragazzi nello studio individuale. Queste risorse, spesso autocorrettive e in grado di fornire allo studente un feedback immediato, danno allo studente la possibilità di vedere e aggiustare i propri errori, e così facendo migliorano la sua l’autonomia.
Se usato nel modo giusto, il digitale dovrebbe essere uno strumento complementare al libro cartaceo e alle lezioni in classe, volto a rendere entrambi più interessanti ed efficaci. Test&Train, il nuovo strumento digitale per la preparazione agli esami Cambridge, è in grado di fare esattamente questo.
Il mese scorso ti abbiamo presentato Nedda, Bolt e Clunk. Oggi ti presentiamo Leon, Pixy e Sky, per l'ultimo appuntamento di questa serie. Grazie per aver letto!
“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!
Il mese scorso ti abbiamo presentato Max, Oksi e Hunter. Oggi ti presentiamo Nedda, Bolt e Clunk, disegnati da bambini di Regno Unito, Spagna e Corea del Sud. Puoi scaricare queste schede gioco e le soluzioni, insieme ad altre risorse, sul sito di Edizioni il Capitello.
Il mese scorso ti abbiamo presentato Frankie, Woody e Jo. Oggi ti presentiamo Max, Oksi e Hunter, disegnati da bambini di Regno Unito, Cina e Russia.
Ti presentiamo Frankie, Woody e Jo! Continuiamo la nostra serie di schede gioco per abituare i bambini al lessico specifico degli esami Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers.
Le strategie di apprendimento sono fondamentali per aiutare gli studenti a diventare autonomi. In questo articolo, Ollie Wood ci rivela alcuni modi pratici per farlo.
Le graphic novel stanno diventando sempre più importanti nell’insegnamento dell’inglese, sia come letture illustrate a sé stanti che come storie integrate in corsi General English, come Open Up. Andiamo a vedere le molte ragioni per cui questa particolare tipologia di testo è una risorsa eccellente per le classi di inglese.
Oggi ti presentiamo Bobbie, Skippy e Himmy! Con l’intento di supportare il lavoro degli insegnanti, ti proponiamo una serie di schede gioco per abituare i bambini al lessico specifico degli esami Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers.
Una delle nostre sfide didattiche, quindi, è quella di trovare nuovi modi per costruire lezioni efficaci e stimolanti che, in primo luogo, coinvolgano i nostri studenti e poi, consentano loro di fare progressi.
Alan Maley ci rivela due attività per introdurre l’aspetto creativo nell’insegnamento dell’inglese. La creatività, infatti, può aiutarci a coinvolgere di più i nostri studenti e allo stesso tempo a sviluppare menti più curiose, critiche e aperte al cambiamento.
Quando leggiamo, impariamo… specialmente quando il testo non è nella nostra lingua natale! Incoraggiare gli studenti a leggere in inglese può aprirgli mondi interi e parallelamente permettergli di sviluppare competenze di inglese attraverso un’attività piacevole.
Nell’articolo di oggi, Ollie Wood ci parla dell’approccio didattico induttivo. Come si differenzia da quello deduttivo e che vantaggi comporta? Nella seconda parte dell’articolo, alcuni esempi concreti dai corsi Cambridge per la scuola secondaria!
In questo articolo, condivideremo alcune attività di upcycling, abbinate con un po’ di lessico utile, per portare un po’ di divertimento nella tua classe in questi ultimi giorni di scuola.
Nel gioco, il giocatore è cognitivamente, fisicamente ed emotivamente connesso con il protagonista della storia. Deve navigare un percorso che cambia in fretta, evitando ostacoli casuali e raccogliendo ricompense inaspettate, il tutto menre compie scelte linguistiche corrette. Chi non vorrebbe provarlo?
In questo articolo, Greg ci fornisce qualche idea creativa su come mantenere alti il coinvolgimento e la motivazione dei tuoi studenti in un periodo in cui, malgrado il ritorno in aula, il livello di attenzione potrebbe essere diminuito un po’.
Le 8 Competenze Chiave dell’Unione Europea sono ormai da anni un punto di riferimento per la scuola italiana e l’inglese è fra le materie che ne abbraccia di più, ma dedicarvi il tempo necessario non è una sfida banale per gli insegnanti e spesso si corre il rischio di trascurarle per favorire lo studio della grammatica o del lessico.