Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.
Fabio Galvanini ripercorre quanto presentato insieme a Sarah Ellis nel webinar tenutosi lo scorso 14 aprile, parlando di come integrare l'utilizzo di elementi visuali nella classe primaria.
Scegliere il corso giusto per l’insegnamento dell’inglese può essere una sfida. Ci sono moltissimi corsi TEFL (Teaching English as a Foreign Language) fra cui scegliere. La questione è: quale fa al caso tuo? Ecco quattro motivi per cui ti consigliamo di ottenere una qualifica CELTA.
Viviane Kirmeliene approfondisce il modo in cui gli insegnanti di inglese possono intraprendere la strada del CLIL nell’insegnamento, per poi condividere 8 consigli pratici su come proporre contenuti cross curricolari nelle proprie lezioni.
Fabio Galvanini ripercorre quanto presentato insieme a Sarah Ellis durante il webinar dello scorso 24 gennaio.
Saper comprendere e parlare l’inglese rappresenta ormai un requisito fondamentale per entrare e progredire nel mondo del lavoro. Lo dimostra anche il ruolo determinante che hanno acquisito le certificazioni linguistiche all’interno dei regolamenti di accesso ai bandi e concorsi pubblici italiani.
Anche gli utilizzatori esperti dell’inglese a volte si ingarbugliano nell'uso di bring and take, quindi non c'è da meravigliarsi che anche i nostri studenti vi inciampino.
C'è una vasta gamma di risorse che gli insegnanti possono utilizzare per aiutare gli studenti a prepararsi ai test Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers.
Le esigenze di lettura degli studenti cambiano man mano che fanno progressi? Craig Thaine, autore di “Off the Page Activities to Bring Lessons Alive and Enhance Learning”, esamina alcuni cambiamenti che possono verificarsi e dà suggerimenti sui modi in cui gli insegnanti possono rispondervi nelle loro lezioni.
Una delle nostre sfide didattiche, quindi, è quella di trovare nuovi modi per costruire lezioni efficaci e stimolanti che, in primo luogo, coinvolgano i nostri studenti e poi, consentano loro di fare progressi.
Il project work, di gruppo o di coppia, è un elemento fondamentale nelle classi di adolescenti e la collaborazione è una delle competenze chiave necessarie per portare a termine questo tipo di lavoro con successo.
Alan Maley ci rivela due attività per introdurre l’aspetto creativo nell’insegnamento dell’inglese. La creatività, infatti, può aiutarci a coinvolgere di più i nostri studenti e allo stesso tempo a sviluppare menti più curiose, critiche e aperte al cambiamento.
Una comunicazione efficace è la chiave della leadership, e di conseguenza anche una parte cruciale della gestione della classe. Il modo in cui interagisci con i tuoi studenti ha un impatto importante sul modo in cui apprendono, sia offline che online.
Un feedback ben dato ha benefici per chi lo dà, per chi lo riceve e per l’organizzazione nel suo complesso. Ecco di seguito cinque motivi per cui il feedback è forse la più importante fra le competenze comunicative.
L’autostima è un costrutto che si forma sulla base del vissuto dei nostri studenti durante l’infanzia e l’adolescenza. È fortemente correlata con il modo in cui noi come genitori ed insegnanti qualifichiamo le loro azioni.
...con così tanti contenuti fra cui scegliere, come fai a decidere da dove iniziare? E come puoi avere la certezza di stare sfruttando al massimo le sessioni? Ecco per te alcuni consigli per aiutarti a scegliere cosa guardare e ad usare al meglio i nostri video di formazione.
Abbiamo creato la On Demand Library per darti un posto unico da cui potrai accedere a un mondo di contenuti! Ci sono oltre 70 sessioni già pronte da guardare. Questa libreria virtuale è piena di nuove idee per la didattica e può anche assisterti nella tua formazione professionale.
Che tu sia riuscito a seguire l’evento o meno, in questo articolo troverai il link alla playlist con le registrazioni di tutti i talk, qualche highlight e del materiale take-away per iniziare subito a mettere in pratica gli argomenti trattati!
La scorsa settimana, migliaia di insegnanti come te hanno partecipato al Global Schools Festival. Siamo quasi alla fine di questo 2020, un anno incredibilmente pieno di sfide. Il 2021 non sarà da meno, ma questa volta si tratta di sfide che siamo preparati ad affrontare.
Quest’anno è stato una sfida per tutti noi. È importante prendersi un po’ di tempo per fare un passo indietro e riflettere su quanta strada tu e i tuoi studenti avete fatto insieme.