Numerosi studi hanno esaminato il modo in cui imparare una nuova lingua influenza il funzionamento del nostro cervello a diverse età. Andiamo a vedere l’impatto che imparare una nuova lingua ha sulla nostra mente.
Michael Clancy ci porta alla scoperta del modo particolare in cui la skill dello speaking è trattata in Both Sides, il nuovo corso Cambridge per la Scuola Superiore.
Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.
Ci sono un’ampia serie di metodologie didattiche, tutte basate interamente sul gioco o sull’incorporare elementi di gioco. Il gioco diventa quindi uno strumento che aiuta a favorire i percorsi neurali legati all’espansione della conoscenza, all’aumento del benessere, al miglioramento della memoria e all’organizzazione mentale.
“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!
Il pensiero creativo è considerato una delle skill più importanti per il 21esimo secolo. L’insegnante e formatore Mauricio Shiroma condivide con noi 3 attività per introdurre la creatività nelle tue lezioni.
In questo articolo, parleremo della nozione di “pensiero critico” come competenza fondamentale attraverso cui gli studenti possono sviluppare le proprie identità al fine di ottenere un impatto positivo sulle proprie vite e su quelle delle loro comunità.
Fabio Galvanini ricapitola quanto affrontato nel webinar tenutosi lo scorso 16 dicembre, parlando di come integrare altre discipline nei progetti per alunni della scuola primaria.
Le strategie di apprendimento sono fondamentali per aiutare gli studenti a diventare autonomi. In questo articolo, Ollie Wood ci rivela alcuni modi pratici per farlo.
Molti insegnanti non sono formati sull’insegnamento del cambiamento climatico e, con così tante informazioni e così tante risorse disponibili, decidere da dove cominciare può sembrare una sfida faticosa e scoraggiante...
Il nostro esperto di ELT Ollie Wood oggi ci parla di mediazione: una competenza comunicativa di cui si parla da poco nel mondo della didattica delle lingue, ma con cui gli studenti hanno in parte già a che fare nel loro quotidiano. Svilupparla in classe sarà di importanza critica per favorire la loro capacità di muoversi con successo nel mondo che li circonda. Nell’articolo, scopriremo alcune attività.
In questo articolo, Jade Blue condivide alcune attività pratiche da provare in classe con i vostri studenti per sviluppare la “fluency” nella scrittura.
Molti specialisti concordano sul fatto che l'arma migliore per combattere la pressione sociale è la fiducia in sé stessi. Quando lo studente crede nelle sue capacità ed è sicuro della sua personalità e di come gli altri lo vedono, non sembra soffrire la pressione in modo così significativo.
Una delle tipologie di testo che ho usato spesso con i miei studenti sono state le ricette. Ho scelto questo genere perché in quel periodo stavamo celebrando la settimana del cibo salutare e questo ha motivato gli studenti ad approfondire una ricetta in inglese, così come a riflettere sulle abitudini sane.
Abbiamo pensato a questa attività per sensibilizzare gli studenti sul tema dello spreco di cibo e per dar loro qualche idea su come contribuire a un mondo più sostenibile.
Il project work, di gruppo o di coppia, è un elemento fondamentale nelle classi di adolescenti e la collaborazione è una delle competenze chiave necessarie per portare a termine questo tipo di lavoro con successo.
Alan Maley ci rivela due attività per introdurre l’aspetto creativo nell’insegnamento dell’inglese. La creatività, infatti, può aiutarci a coinvolgere di più i nostri studenti e allo stesso tempo a sviluppare menti più curiose, critiche e aperte al cambiamento.
Avere un insieme di competenze ampio e vario è essenziale per avere successo nel mondo in rapido cambiamento in cui viviamo oggigiorno. Le Activity Cards offrono un pacchetto completo di oltre sessanta attività che puoi provare con i tuoi studenti adolescenti.
Un feedback ben dato ha benefici per chi lo dà, per chi lo riceve e per l’organizzazione nel suo complesso. Ecco di seguito cinque motivi per cui il feedback è forse la più importante fra le competenze comunicative.
In questo articolo, Greg ci fornisce qualche idea creativa su come mantenere alti il coinvolgimento e la motivazione dei tuoi studenti in un periodo in cui, malgrado il ritorno in aula, il livello di attenzione potrebbe essere diminuito un po’.