Nell’ultimo webinar della serie dedicata agli insegnanti della scuola primaria, Jane Ritter e Sarah Ellis hanno fornito qualche semplice consiglio e idea per supportare gli studenti che si apprestano ad affrontare i test Young Learners. Nell’articolo troverete un riassunto degli argomenti affrontati, accompagnato dai link ad attività e materiali di supporto.
Numerosi studi hanno esaminato il modo in cui imparare una nuova lingua influenza il funzionamento del nostro cervello a diverse età. Andiamo a vedere l’impatto che imparare una nuova lingua ha sulla nostra mente.
Fabio Galvanini ripercorre quanto presentato insieme a Sarah Ellis nel webinar tenutosi lo scorso 14 aprile, parlando di come integrare l'utilizzo di elementi visuali nella classe primaria.
Ci sono un’ampia serie di metodologie didattiche, tutte basate interamente sul gioco o sull’incorporare elementi di gioco. Il gioco diventa quindi uno strumento che aiuta a favorire i percorsi neurali legati all’espansione della conoscenza, all’aumento del benessere, al miglioramento della memoria e all’organizzazione mentale.
Che cosa significa "Educazione alla Cittadinanza"? È solo un concetto teorico, una disciplina che siamo chiamati ad insegnare ma che rischia di essere vissuta come ulteriore adempimento da assolvere e che facciamo fatica a calare nella realtà dei nostri studenti? Secondo Lorenza Accornero no, può invece essere vissuta come un'opportunità.
Scegliere il corso giusto per l’insegnamento dell’inglese può essere una sfida. Ci sono moltissimi corsi TEFL (Teaching English as a Foreign Language) fra cui scegliere. La questione è: quale fa al caso tuo? Ecco quattro motivi per cui ti consigliamo di ottenere una qualifica CELTA.
Fin da tempi antichissimi, la conoscenza è stata tramandata oralmente di generazione in generazione - permettendo quindi al nostro cervello di adattarsi in modo tale da apprendere attraverso le storie. Inoltre, in classe si crea un'atmosfera rilassata e di condivisione, che sappiamo essere fondamentale per l'apprendimento. Infine, attraverso l'utilizzo di storie, nello specifico contesto dell'apprendimento di una lingua straniera, gli studenti sono esposti a un linguaggio autentico, ed inserito in un chiaro contesto.
Stai pensando di iniziare a preparare i tuoi studenti per le certificazioni Cambridge English? Le nostre qualifiche aiutano gli studenti a migliorare le proprie competenze linguistiche in inglese, passo dopo passo, mantenendoli motivati durante tutto il loro percorso di apprendimento. Questa guida ti mostrerà come valutare il livello dei tuoi studenti, ti offrirà consigli per insegnare a classi ad abilità miste e infine ti permetterà di scaricare tantissime risorse di supporto per cominciare subito la preparazione.
La scuola può essere un ambiente difficile, con dinamiche sociali competitive e complesse da vivere, e la volontà degli studenti di impegnarsi nell’apprendimento dipende molto dalle relazioni sociali all’interno del gruppo classe.
“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!
Il mese scorso ti abbiamo presentato Max, Oksi e Hunter. Oggi ti presentiamo Nedda, Bolt e Clunk, disegnati da bambini di Regno Unito, Spagna e Corea del Sud. Puoi scaricare queste schede gioco e le soluzioni, insieme ad altre risorse, sul sito di Edizioni il Capitello.
Fabio Galvanini ripercorre quanto presentato insieme a Sarah Ellis durante il webinar dello scorso 24 gennaio.
Il mese scorso ti abbiamo presentato Frankie, Woody e Jo. Oggi ti presentiamo Max, Oksi e Hunter, disegnati da bambini di Regno Unito, Cina e Russia.
Ricominciare la scuola a gennaio dopo una lunga pausa può risultare molto difficile sia per gli studenti che per gli insegnanti. È probabile che tutti si siano abituati a dormire un po’ di più, ad indulgere a tavola e in generale a fare solo quello di cui hanno voglia, ed ecco che il ritorno alla routine scolastica può essere una sfida.
Fabio Galvanini ricapitola quanto affrontato nel webinar tenutosi lo scorso 16 dicembre, parlando di come integrare altre discipline nei progetti per alunni della scuola primaria.
Quando gli studenti vedono o sentono la parola "valutazione" mediamente reagiscono in modo piuttosto negativo. Perché questo avviene?
Ti presentiamo Frankie, Woody e Jo! Continuiamo la nostra serie di schede gioco per abituare i bambini al lessico specifico degli esami Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers.
Qual è la differenza tra linguaggio funzionale e situazionale? E cosa devono tenere a mente gli insegnanti quando li insegnano?
Tra le tante sfide che ogni insegnante si trova ad affrontare, c’è quella del coinvolgimento dei bambini e, nel caso dell’insegnamento di una lingua straniera, si aggiunge anche il difficile compito di motivare lo studente ad uscire dalla propria comfort zone e provare ad esprimersi in inglese. In questo contesto, uno strumento che ci permette di supportare sia l’aspetto motivazionale che quello emotivo, è la creazione e lo sviluppo di progetti.
Ci sono diverse ragioni che giustificano la scelta di non usare materiali autentici con i livelli più bassi, ad esempio la paura che gli studenti possano entrare nel panico quando devono confrontarsi con un linguaggio che gli è poco familiare...