Rebecca Norris spiega l’importanza di usare le simulazioni d’esame come strumento per aumentare gradualmente il livello di fiducia in se stessi dei nostri studenti.
In questo articolo, parleremo della nozione di “pensiero critico” come competenza fondamentale attraverso cui gli studenti possono sviluppare le proprie identità al fine di ottenere un impatto positivo sulle proprie vite e su quelle delle loro comunità.
Paula di Learn English with Cambridge consiglia per i nostri studenti un classico della letteratura inglese ancora molto attuale: “Frankenstein”.
Una delle tipologie di testo che ho usato spesso con i miei studenti sono state le ricette. Ho scelto questo genere perché in quel periodo stavamo celebrando la settimana del cibo salutare e questo ha motivato gli studenti ad approfondire una ricetta in inglese, così come a riflettere sulle abitudini sane.
Il terzo fattore d’impatto, delineato nei Cambridge Principles of Language Learning, è costituito dai comportamenti nei confronti dell’apprendimento, o meglio dal grado di autonomia dello studente.