Forse il vero punto di forza degli strumenti che stiamo offrendo quest’anno non è il supporto che danno all’insegnante in classe, ma l’aiuto che danno ai ragazzi nello studio individuale. Queste risorse, spesso autocorrettive e in grado di fornire allo studente un feedback immediato, danno allo studente la possibilità di vedere e aggiustare i propri errori, e così facendo migliorano la sua l’autonomia.
Se usato nel modo giusto, il digitale dovrebbe essere uno strumento complementare al libro cartaceo e alle lezioni in classe, volto a rendere entrambi più interessanti ed efficaci. Test&Train, il nuovo strumento digitale per la preparazione agli esami Cambridge, è in grado di fare esattamente questo.
La scuola può essere un ambiente difficile, con dinamiche sociali competitive e complesse da vivere, e la volontà degli studenti di impegnarsi nell’apprendimento dipende molto dalle relazioni sociali all’interno del gruppo classe.
“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!
Sviluppare la conoscenza delle collocation aiuterà i nostri studenti non solo a migliorare la propria scorrevolezza, grazie alla capacità di risalire ai vocaboli in modo più semplice e rapido, ma anche la loro accuratezza...
James Dunn condivide alcune idee per sostenerti nel ritorno in classe con attività divertenti per aiutare a mitigare l'ansia di trovarsi nuovamente di fronte a "persone reali".
E così, cogliendo l’occasione di un certo grande evento sportivo che sta avendo luogo in Giappone, i tempi sembrano ideali per qualche lezione sul vocabolario sportivo. Ma come facciamo a rendere lo sport appetibile a quanti più studenti possibili?
Adesso, a 15 mesi di distanza, siamo tutti più abituati alla nostra vita online, più fiduciosi e più competenti nel muoverci nei nostri luoghi di lavoro virtuali. Abbiamo anche un po’ più di tempo per fermarci un attimo e tirare le somme.
Nel gioco, il giocatore è cognitivamente, fisicamente ed emotivamente connesso con il protagonista della storia. Deve navigare un percorso che cambia in fretta, evitando ostacoli casuali e raccogliendo ricompense inaspettate, il tutto menre compie scelte linguistiche corrette. Chi non vorrebbe provarlo?
In questo articolo, Greg ci fornisce qualche idea creativa su come mantenere alti il coinvolgimento e la motivazione dei tuoi studenti in un periodo in cui, malgrado il ritorno in aula, il livello di attenzione potrebbe essere diminuito un po’.
Se inizi a pensare le lezioni ibride come lezioni online, in cui qualche studente è presente, ti accorgerai che pianificarle è molto più semplice.
Sapevi che tutti i corsi Cambridge hanno già tutto quello di cui hai bisogno per integrare la didattica digitale nel tuo piano formativo per l’inglese?
Michael continua a parlarci di valutazione online, presentandoci un altro utilissimo strumento reso disponibile da bSmart per verificare i nostri studenti in modo autentico, senza il rischio che copino!
In questo articolo, troverai molti consigli utili per la didattica e soluzioni per i problemi tecnici e metodologici più comuni che gli insegnanti incontrano in uno scenario ibrido.
Dopo un anno intero ad insegnare online, possiamo dire con certezza di saperne molto di più ora rispetto ai tranquilli tempi pre-COVID. Ma per essere in grado di imparare dai nostri errori, migliorare le nostre strategie ed essere pronti per qualsiasi situazione la vita ci butti addosso, abbiamo bisogno di capire un po’ meglio la didattica online.
Grazie a questo strumento, i test possono contenere domande relative non solo al testo in uso ma anche ad altre risorse non presenti nel libro, una cosa indispensabile per chi usa materiale extra di qualsiasi tipo: che si tratti di grammatica extra trovata online, video, esercizi di ascolto o esercizi supplementari creati da te.
Lo strumento di cui parleremo non è una novità di quest’anno, ma è una caratteristica di tutti i libri digitali Cambridge ormai da qualche anno, che considero importante sottolineare perché è una cosa che ultimamente è diventata fondamentale per la DDI in questi tempi, vista l’impossibilità di vedere di persona i nostri studenti.
Che tu sia riuscito a seguire l’evento o meno, in questo articolo troverai il link alla playlist con le registrazioni di tutti i talk, qualche highlight e del materiale take-away per iniziare subito a mettere in pratica gli argomenti trattati!
La cosa forse più importante che abbiamo cambiato è che non c’è più bisogno di entrare nella bSmart Classroom per assegnare compiti. Questo vuol dire che, sfogliando il libro digitale, l’insegnante può scegliere direttamente qualsiasi esercizio ed assegnarlo immediatamente alla sua classe.
Niall Curry analizza la strada che l’istruzione stava percorrendo prima della pandemia e le opportunità che l’insegnamento da remoto offre, inclusa la realtà virtuale e gli scambi culturali virtuali.