Michael Clancy ci porta alla scoperta del modo particolare in cui la skill dello speaking è trattata in Both Sides, il nuovo corso Cambridge per la Scuola Superiore.
Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.
Fabio Galvanini ripercorre quanto presentato insieme a Sarah Ellis nel webinar tenutosi lo scorso 14 aprile, parlando di come integrare l'utilizzo di elementi visuali nella classe primaria.
Ci sono un’ampia serie di metodologie didattiche, tutte basate interamente sul gioco o sull’incorporare elementi di gioco. Il gioco diventa quindi uno strumento che aiuta a favorire i percorsi neurali legati all’espansione della conoscenza, all’aumento del benessere, al miglioramento della memoria e all’organizzazione mentale.
Forse il vero punto di forza degli strumenti che stiamo offrendo quest’anno non è il supporto che danno all’insegnante in classe, ma l’aiuto che danno ai ragazzi nello studio individuale. Queste risorse, spesso autocorrettive e in grado di fornire allo studente un feedback immediato, danno allo studente la possibilità di vedere e aggiustare i propri errori, e così facendo migliorano la sua l’autonomia.
Che cosa significa "Educazione alla Cittadinanza"? È solo un concetto teorico, una disciplina che siamo chiamati ad insegnare ma che rischia di essere vissuta come ulteriore adempimento da assolvere e che facciamo fatica a calare nella realtà dei nostri studenti? Secondo Lorenza Accornero no, può invece essere vissuta come un'opportunità.
Scegliere il corso giusto per l’insegnamento dell’inglese può essere una sfida. Ci sono moltissimi corsi TEFL (Teaching English as a Foreign Language) fra cui scegliere. La questione è: quale fa al caso tuo? Ecco quattro motivi per cui ti consigliamo di ottenere una qualifica CELTA.
Se usato nel modo giusto, il digitale dovrebbe essere uno strumento complementare al libro cartaceo e alle lezioni in classe, volto a rendere entrambi più interessanti ed efficaci. Test&Train, il nuovo strumento digitale per la preparazione agli esami Cambridge, è in grado di fare esattamente questo.
Il mese scorso ti abbiamo presentato Nedda, Bolt e Clunk. Oggi ti presentiamo Leon, Pixy e Sky, per l'ultimo appuntamento di questa serie. Grazie per aver letto!
Stai pensando di iniziare a preparare i tuoi studenti per le certificazioni Cambridge English? Le nostre qualifiche aiutano gli studenti a migliorare le proprie competenze linguistiche in inglese, passo dopo passo, mantenendoli motivati durante tutto il loro percorso di apprendimento. Questa guida ti mostrerà come valutare il livello dei tuoi studenti, ti offrirà consigli per insegnare a classi ad abilità miste e infine ti permetterà di scaricare tantissime risorse di supporto per cominciare subito la preparazione.
La scuola può essere un ambiente difficile, con dinamiche sociali competitive e complesse da vivere, e la volontà degli studenti di impegnarsi nell’apprendimento dipende molto dalle relazioni sociali all’interno del gruppo classe.
Viviane Kirmeliene approfondisce il modo in cui gli insegnanti di inglese possono intraprendere la strada del CLIL nell’insegnamento, per poi condividere 8 consigli pratici su come proporre contenuti cross curricolari nelle proprie lezioni.
Il mese scorso ti abbiamo presentato Max, Oksi e Hunter. Oggi ti presentiamo Nedda, Bolt e Clunk, disegnati da bambini di Regno Unito, Spagna e Corea del Sud. Puoi scaricare queste schede gioco e le soluzioni, insieme ad altre risorse, sul sito di Edizioni il Capitello.
Fabio Galvanini ripercorre quanto presentato insieme a Sarah Ellis durante il webinar dello scorso 24 gennaio.
Quanto tempo al giorno passi correggendo i lavori scritti dei tuoi studenti? Probabilmente molto! L’autore Philip Kerr condivide con noi i suoi 10 consigli più preziosi su come migliorare il nostro modo di dare feedback agli studenti.
Il pensiero creativo è considerato una delle skill più importanti per il 21esimo secolo. L’insegnante e formatore Mauricio Shiroma condivide con noi 3 attività per introdurre la creatività nelle tue lezioni.
In questo articolo, parleremo della nozione di “pensiero critico” come competenza fondamentale attraverso cui gli studenti possono sviluppare le proprie identità al fine di ottenere un impatto positivo sulle proprie vite e su quelle delle loro comunità.
Il mese scorso ti abbiamo presentato Frankie, Woody e Jo. Oggi ti presentiamo Max, Oksi e Hunter, disegnati da bambini di Regno Unito, Cina e Russia.
Fabio Galvanini ricapitola quanto affrontato nel webinar tenutosi lo scorso 16 dicembre, parlando di come integrare altre discipline nei progetti per alunni della scuola primaria.
Quando gli studenti vedono o sentono la parola "valutazione" mediamente reagiscono in modo piuttosto negativo. Perché questo avviene?