Lo speaking non è la prima competenza che viene in mente quando stai riflettendo su come usare dispositivi mobili in classe. Dopotutto, lo schermo tende ad essere un ostacolo alla conversazione e alla comunicazione faccia a faccia. Se però usiamo questi dispositivi in modo intelligente, possono diventare uno strumento potente per aiutare i tuoi studenti a sviluppare le loro competenze orali, sia in classe che a casa.
La scuola può essere un ambiente difficile, con dinamiche sociali competitive e complesse da vivere, e la volontà degli studenti di impegnarsi nell’apprendimento dipende molto dalle relazioni sociali all’interno del gruppo classe.
Quanto tempo al giorno passi correggendo i lavori scritti dei tuoi studenti? Probabilmente molto! L’autore Philip Kerr condivide con noi i suoi 10 consigli più preziosi su come migliorare il nostro modo di dare feedback agli studenti.
Fabio Galvanini ricapitola quanto affrontato nel webinar tenutosi lo scorso 16 dicembre, parlando di come integrare altre discipline nei progetti per alunni della scuola primaria.
Il project work, di gruppo o di coppia, è un elemento fondamentale nelle classi di adolescenti e la collaborazione è una delle competenze chiave necessarie per portare a termine questo tipo di lavoro con successo.
Avere un insieme di competenze ampio e vario è essenziale per avere successo nel mondo in rapido cambiamento in cui viviamo oggigiorno. Le Activity Cards offrono un pacchetto completo di oltre sessanta attività che puoi provare con i tuoi studenti adolescenti.
Sapere quando e come variare le strategie di interazione in classe è un’abilità essenziale per un insegnante. Quando è ben fatto, riesce a far fiorire una lezione elevandola alla massima potenza
In questo articolo, condivideremo alcune attività di upcycling, abbinate con un po’ di lessico utile, per portare un po’ di divertimento nella tua classe in questi ultimi giorni di scuola.
Molti studenti potrebbero arrivare in classe già parlando di qualcosa che hanno visto o vogliono vedere. E allora, invece di interrompere queste discussioni, dai un’occhiata a queste tre idee di attività per coinvolgere tutti e portare la televisione in classe!
In questo articolo, Greg ci fornisce qualche idea creativa su come mantenere alti il coinvolgimento e la motivazione dei tuoi studenti in un periodo in cui, malgrado il ritorno in aula, il livello di attenzione potrebbe essere diminuito un po’.
Come assicurarci che i materiali che usiamo con i nostri studenti in età adolescenziale rispondano davvero ai loro interessi e siano adatti alla loro età? Per capirlo, dobbiamo innanzitutto analizzare in modo approfondito cosa significa essere un teenager.
Le 8 Competenze Chiave dell’Unione Europea sono ormai da anni un punto di riferimento per la scuola italiana e l’inglese è fra le materie che ne abbraccia di più, ma dedicarvi il tempo necessario non è una sfida banale per gli insegnanti e spesso si corre il rischio di trascurarle per favorire lo studio della grammatica o del lessico.
Se inizi a pensare le lezioni ibride come lezioni online, in cui qualche studente è presente, ti accorgerai che pianificarle è molto più semplice.
Sapevi che tutti i corsi Cambridge hanno già tutto quello di cui hai bisogno per integrare la didattica digitale nel tuo piano formativo per l’inglese?
Essere insegnanti alle prime armi è sicuramente motivante da un lato ma può far anche sorgere un senso di intimidazione. Approcciarsi per la prima volta all’insegnamento CLIL può far sorgere la stessa scarica di adrenalina che si è provata durante le prime lezioni in classe senza che a questa si accompagni il senso di intimidazione!
Nella prima parte di questo articolo, Herbert Puchta ha condiviso con noi 3 segreti, frutto di 40 anni di insegnamento agli adolescenti. In questo articolo, ce ne rivela altri 3...
"Da quando ho iniziato ad insegnare oltre 40 anni fa, mi sono sempre ritrovato ad avere a che fare con l’insegnamento agli adolescenti, prima come insegnante, poi come ricercatore e autore di materiali."
Il pensiero critico è una competenza chiave necessaria nella vita di tutti i giorni. Dovrebbe essere applicata a tutti gli aspetti della vita educativa di uno studente, a prescindere dall’età o dalle abilità.
Integrare le life competencies nelle tue lezioni d’inglese non deve distrarti dal perseguimento degli obiettivi linguistici. In questo articolo, Jasmin Silver delinea come portare a lezione uno o più aspetti della collaborazione, sia in presenza che online.
Il terzo fattore d’impatto, delineato nei Cambridge Principles of Language Learning, è costituito dai comportamenti nei confronti dell’apprendimento, o meglio dal grado di autonomia dello studente.